Sovraccarico di servizi e trappola dell'intelligenza artificiale.

07/10/2025

Se siete stati in Giappone, sapete cosa intendo. In questo Paese c'è un incredibile spirito di servizio. Cercano di aggiungere un valore eccessivo anche quando non lo chiedete.

Se si acquistano souvenir, vengono incartati con cura uno per uno, Quando si riceve un pacco, questo viene sempre passato da persona a persona. Spesso si dice che questa è la "giapponesità". Ma questo è inestricabilmente legato** all'esaurimento umano.

Questo modo di lavorare si basava originariamente sul presupposto di una crescita economica costante. Se i clienti erano soddisfatti, gli stipendi sarebbero aumentati. Se si lavora duramente, si viene ricompensati: questo era il modello di servizio dell'epoca. Ma ora, dopo 30 anni di stagnazione economica, il modello di servizio dell'epoca non è più così semplice, Solo la "cultura del valore aggiunto" è stata lasciata indietro. Di conseguenza, nella società rimane solo la gentilezza non ricompensata.

E ora questa struttura sta tornando nel settore IT. Sia le start-up che i SaaS stanno diventando più competitivi, verso livelli di servizio sempre più elevati. Ogni volta i margini di profitto si riducono, La competizione per il valore aggiunto è "più personalizzata" e "più attenta".

Il concetto di Forward Deployed Engineer (FDE), proposto da Palantir, è emblematico. Si recano presso le sedi dei clienti e personalizzano l'intelligenza artificiale per ottenere risultati. È un lavoro ad alto valore aggiunto, ma allo stesso tempo molto impegnativo.

Io stesso ho svolto un lavoro simile e sono rimasto sorpreso dalla sua intensità. Non si tratta solo di cervello, Richiede senso pratico, forza fisica e un livello di concentrazione fuori dal comune. Era come essere un consulente online 24 ore al giorno, ingegnere e terapeuta allo stesso tempo.

In un mondo che si suppone reso più efficiente dall'IA, ci si aspetta che solo gli esseri umani forniscano una maggiore intensità di servizio. Questa potrebbe essere la versione AI dello "spirito di servizio giapponese". Anticipare e fornire tutto prima che il cliente lo desideri. Ma il suo futuro ha ancora la stessa struttura. -Un servizio eccessivo finirà per distruggere le persone.

Ecco perché il futuro dello sviluppo dei servizi è, progettare "fino a dove non andare". I CTO e i CEO avranno un compito importante.

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale può ottimizzare tutto, Occorre "il coraggio di non esagerare".

English · 日本語 · 中文 · 한국어 · Español · Français · Deutsch · Italiano · Português · Português (Brasil) · Nederlands · Русский · Türkçe · Bahasa Indonesia · Polski · Ελληνικά · Български · Čeština · Dansk · Eesti · Suomi · Magyar · Lietuvių · Latviešu · Norsk Bokmål · Română · Slovenčina · Slovenščina · Svenska · Українська

← Torna al saggio